Gli ultimi dati confermano l’aumento sostenuto dell'impatto economico delle catastrofi naturali.
Le perdite globali stimate nel 2024 stimate da SwissRe hanno raggiunto i 276 miliardi di Euro, mentre il report di Aon eleva il dato complessivo a 315 miliardi di Euro. Per il quinto anno consecutivo, i danni assicurati hanno superato i 80 miliardi di Euro.
Non sorprende quindi che, nel Risk Barometer 2025, le catastrofi naturali si confermino come il terzo rischio globale più temuto (29%).
Questi dati sottolineano come gli eventi estremi – terremoti, alluvioni, frane, tempeste – non siano più eccezioni, ma una realtà strutturale con cui le imprese devono fare i conti.
Molte aziende sottovalutano la portata di questi eventi, pensando che riguardino solo aree particolari o settori ad alta esposizione. In realtà, il rischio catastrofale è pervasivo e può generare conseguenze a catena:
Ecco perché non basta limitarsi alla stipula di una polizza: serve un approccio integrato al Risk Management, capace di prevenire, mitigare e gestire gli effetti di questi eventi.
Exsafe affianca imprese e intermediari assicurativi con un approccio operativo, che parte dalla mappatura dei rischi fino alla definizione di strategie di continuità operativa. Con il nostro metodo, puoi:
✔ Analizzare il territorio e il settore di attività con strumenti digitali dedicati
✔ Valutare l’impatto economico di un evento catastrofale sugli asset aziendali
✔ Definire un piano di mitigazione e business continuity
✔ Individuare coperture assicurative coerenti con i reali scenari di esposizione
Grazie a soluzioni come Quick Analysis Global, gli intermediari hanno a disposizione strumenti evoluti di analisi geolocalizzata, con dati sismici, idrogeologici e meteorologici, integrati in report pronti da condividere con i clienti.
Il nuovo obbligo di assicurazione sui rischi catastrofali e naturali apre una sfida e un’opportunità: gli intermediari possono rafforzare la relazione con i clienti proponendo non solo una polizza, ma un percorso consulenziale evoluto, basato su dati e analisi strutturate.
Con Exsafe Academy e gli strumenti della piattaforma digitale, ogni intermediario può trasformare un adempimento normativo in un’occasione per:
Il rischio catastrofale non si può eliminare, ma si può governare.
Un’analisi strutturata dei rischi naturali rappresenta oggi un vantaggio competitivo: per le imprese che vogliono crescere in sicurezza e per gli intermediari che vogliono consolidare il proprio ruolo strategico.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Non tracciamo indirizzi IP completi ma parziali con il solo scopo di monitorare le aree geografiche generiche senza entrare nel dettaglio.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.